Article
Quale acqua dalla fusione del permafrost di alta montagna? Lo studia un progetto Euregio

Al via nelle prossime settimane uno studio di Libera Università di Bolzano, Fondazione Edmund Mach e Accademia Austriaca delle Scienze sulla qualità delle acque provenienti dai “rock glaciers”, ampie coltri detritiche contenenti ghiaccio. Ad oggi, infatti, sono poco noti i loro effetti sui sistemi idrologici ed ecologici. La ricerca, di durata triennale, comprende l’elaborazione di modelli di previsione sul contributo dei rock glaciers all’inquinamento delle acque alpine derivante dal cambiamento climatico.

Article
unibz insight: Freie Universität Bozen lanciert Podcast im neuen Newsroom

Wenn es darum geht, mit Wissenschaftler*innen aktuelle Forschungsthemen aufzugreifen, so sind Podcasts das Kommunikationsinstrument der Zeit. Mit „unibz insight“ startet die Freie Universität Bozen nunmehr ihren eigenen Podcast. Der erste Episodenblock startet rund um die Frage „Pandemie, was nun?“. Eingebettet ist das Ganze in den neu gestalteten Newsroom der unibz.

Article
Wieso altern Menschen in unterschiedlichen Geschwindigkeiten?

Wie sieht er aus, der „State of the Art“ im Alterungsprozess? Die zwei Wissenschaftler*innen Barbara Plagg und Stefan Zerbe haben in ihrer Review „How does the environment affect human ageing? An interdisciplinary review“ bestehendes Wissen aus Medizin und Ökologie über einen interdisziplinären Ansatz zusammengeführt. „Allein in Italien beträgt der „Alters-Gap“ zwischen der ärmeren und reicheren Bevölkerung ca. 10 Jahre“, so die Verfasser der Studie. Ihre Zusammenschau soll als gesundheits- und umweltpolitische Grundlage dienen, diese Schere zu verringern.

Article
Wie der Klimawandel die Alpen verändert

Wissenschaftler*innen der Forschungsgruppe “River Basin Group” der Fakultät für Naturwissenschaften und Technik haben nachgezeichnet, wie die Erderwärmung und das Schmelzen von Permafrost in Hochgebirgslagen zu einem Anstieg der Instabilität von Hängen und der Häufigkeit von Erdrutschen führt. Die Ergebnisse ihrer Studie wurden nun in “Earth Surface Processes and Landforms“ veröffentlicht.

Tutto sul Lievito Madre. 30 anni di ricerche in un articolo scientifico

Un team di ricercatori dei Laboratori Micro4Food, guidato dal prof. Marco Gobbetti, tra i massimi esperti mondiali di lievitazione naturale, ha passato in rassegna i principali studi dedicati al lievito madre – o pasta madre – pubblicati in oltre 50 Paesi negli ultimi tre decenni. L’articolo che ne è scaturito rappresenta la summa di tutta la conoscenza scientifica in merito e mette in luce le potenzialità sensoriali, reologiche, nutrizionali, nutraceutiche e commerciali del lievito madre.

Article
Inventato un nuovo modello matematico per ottimizzare le decisioni

I responsabili del personale si trovano spesso di fronte al dilemma di come soppesare, con le tradizionali griglie di valutazione, le diverse, specifiche competenze dei candidati esaminati. Un nuovo modello matematico, frutto del lavoro del prof. Andreas Hamel, permette ora di superare questa difficoltà e di rendere più accurato e preciso il processo decisionale.

Article
Cambiare l’aria a scuola? I vecchi sistemi non bastano più

Nell’epoca della Covid-19 la stagnazione dell’aria dei locali cui in cui si studia è diventata una questione sanitaria centrale. Non è più procrastinabile la necessità di provvedere a una corretta aerazione delle stanze: non solo per aumentare il benessere degli occupanti ma per salvaguardarne la salute. Alla Facoltà di Scienze e Tecnologie, il gruppo di ricerca in Fisica tecnica ambientale si occupa da anni di analizzare la qualità dell’aria negli edifici scolastici. Ora i ricercatori sono impegnati a capire come minimizzare i rischi di contagio tramite gli impianti di ventilazione. I primi esperimenti hanno prodotto risultati incoraggianti.

Article
Monitorare la salute dei pazienti Covid-19? Non serve l’ospedale se c’è reCOVeryaID

Un’applicazione progettata da Daniela D’Auria, ricercatrice di Smart Data Factory (SDF), il laboratorio di trasferimento tecnologico della Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche, consente ai medici di famiglia di controllare da remoto – grazie a un’interfaccia che segnala anche una possibile allarmante progressione della malattia – il decorso dell’infezione. Questo sistema di Assistenza Domiciliare Integrata è utile per limitare i ricoveri ai casi di assoluta necessità, riservando i posti negli ospedali a chi deve essere sottoposto a cure urgenti.