Articles

Netzwerke in der Akademie: ein virtuoser Kreis
In Kriegszeiten zeigt es sich besonders schmerzhaft, dass der Verlust der Intelligenzija für eine Universität kaum zu kompensieren ist: Professor Fabian Waldinger spricht als Keynote beim Euregio Economics Meeting am 26. Mai über „Gefährdete Gelehrte: Berufliche Netzwerke und hochqualifizierte Emigration aus Nazi-Deutschland“.

A lezione di pronto intervento in montagna
Al via il Master internazionale in medicina di emergenza in montagna organizzato dall’Università dell’Insubria, dall’Università di Milano-Bicocca e da Eurac Research.

Biomedizinische Forschung, die man in Südtirol nicht erwartet
Für die Gesundheitsstudie CHRIS im Vinschgau beginnt ein neues Kapitel

Con gli emoji torniamo alle origini della scrittura
Quasi quattromila anni fa in Mesopotamia furono inventate le lettere dell’alfabeto per velocizzare la comunicazione: disegnare ogni volta gli oggetti da commerciare faceva sprecare tempo prezioso per gli affari. Da trent’anni a questa parte stiamo reintroducendo i pittogrammi nella nostra scrittura; questa volta principalmente per esprimere emozioni e sentimenti. È una delle storie che il gruppo di ricerca del progetto “SMS – A lezione con più lingue” propone nei materiali didattici approntati per le scuole.

“A volte per andare avanti bisogna tornare indietro”: viaggio e turismo ieri e oggi
Dai soggiorni dei patrizi romani nelle villa e in campagna ai weekend mordi e fuggi nelle capitali del mondo, passando per i pellegrinaggi medioevali e la nascita della prima agenzia di viaggi nel XIX secolo. La filologa Giulia Isetti, di Eurac Research, ripercorre la storia del turismo e si interroga su quel che vogliamo per il turismo del futuro.

“Una democrazia ha bisogno di un’informazione di qualità”
Il prof. Mirco Tonin, docente della Facoltà di Economia unibz, è uno degli autori del libro “Aver cura del vero. Come informare e far crescere una società inclusiva”. Lo abbiamo intervistato.

Europas grüne Lungen retten
Europas Wälder mit neuen Bewirtschaftungsmodellen resilienter gegen die Folgen des Klimawandels zu machen: das ist das Ziel des Projekt ONEforest. unibz ist einer von 19 europäischen Projektpartnern.

Quale acqua dalla fusione del permafrost di alta montagna? Lo studia un progetto Euregio
Al via nelle prossime settimane uno studio di Libera Università di Bolzano, Fondazione Edmund Mach e Accademia Austriaca delle Scienze sulla qualità delle acque provenienti dai “rock glaciers”, ampie coltri detritiche contenenti ghiaccio. Ad oggi, infatti, sono poco noti i loro effetti sui sistemi idrologici ed ecologici. La ricerca, di durata triennale, comprende l’elaborazione di modelli di previsione sul contributo dei rock glaciers all’inquinamento delle acque alpine derivante dal cambiamento climatico.