Quanta bellezza ci regala la ricerca? In che modo i ricercatori si occupano di aspetti della bellezza nella loro attività scientifica? Per il numero 79 di Academia, la rivista di divulgazione scientifica di unibz e Eurac Research, la redazione lo ha chiesto ai protagonisti del mondo accademico e della ricerca altoatesino: ingegneri, teorici dell’arte, agronomi, biologi, esperti di sviluppo regionale, informatici, economisti. Loro stessi hanno fatto una scoperta: c’è del bello da scoprire, anche dove, all’inizio, non sarebbe sembrato.

In un’intervista sulla conservazione dei monumenti, Alexandra Troi, ingegnere di Eurac Research, e Stephan Schmidt-Wulffen, teorico dell'arte e preside della Facoltà di Design e Arti di unibz, spiegano come a volte la bellezza possa apparire sotto nuovi nomi, come “sostenibilità” oppure “utilità”. I due esperti discutono di cosa sia diventata la bellezza nell’arte e in architettura e di come preservarla. Secondo Schmidt-Wulffen, capita che la conservazione dei monumenti storici si traduca in una minaccia. “Ciò che è bello per molti, spesso va già in direzione di Walt Disney”, afferma criticamente, “chi fa conservazione dei beni culturali deve lottare contro questo fenomeno e mantenere visibile anche l’invecchiamento degli oggetti”. Per Alexandra Troi, ingegnere che ristruttura edifici storici per renderli efficienti dal punto di vista energetico, la bellezza è una questione di valore aggiunto: “Quando sono entrata per la prima volta nella Casa della Pesa di Bolzano, inutilizzata da anni, ho pensato unicamente alle condizioni, a prima vista di abbandono, dell’edificio. Il mio collega, invece, da conservatore di monumenti mi ha aperto gli occhi su piccoli e preziosi dettagli che mi erano sfuggiti”.

Ma gli scienziati si sentono responsabili anche quando si tratta di preservare la bellezza della nostra natura o del nostro patrimonio culturale. Le parole chiave esplorate da Academia sono: agriturismo, agricoltura sostenibile, rinaturalizzazione dei fiumi, biodiversità. A questo proposito, Ulrike Tappeiner, presidente di unibz e direttrice dell’Istituto per l’ambiente alpino di Eurac Research, racconta come piante e animali abitino la Terra da milioni di anni, molto prima della comparsa dell’uomo. Ed è proprio l’uomo il principale responsabile delle estinzioni di massa. Tappeiner parla di catene alimentari, di trifoglio bianco e del monitoraggio sulla biodiversità che coinvolgerà tutto l’Alto Adige. “Abbiamo bisogno di un monitoraggio continuo per capire quanto velocemente la biodiversità sta cambiando e in quali settori i cambiamenti siano particolarmente sensibili, ad esempio in agricoltura”, sottolinea.

In un articolo scritto a quattro mani, la redattrice Alessandra Papa e Alessandro Narduzzo, ordinario alla Facoltà di Economia unibz, riflettono su come la teoria economica si relazioni con la bellezza.
Academia si chiude con tre domande a Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, che spiega come la bellezza ideale che gli antichi egizi volevano rappresentare riesca ancora oggi a lasciarci stupefatti.

Academia è disponibile nei tre campus di unibz (Bolzano, Bressanone, Brunico) e nella sede di Eurac Research. Chi però volesse riceverla gratuitamente a casa, non deve fare altro che scrivere all’indirizzo [email protected].

Se siamo riusciti a stimolare un po' la vostra curiosità, vi ricordiamo che potete abbonarvi gratuitamente ad Academia scrivendo all’indirizzo [email protected]. Riceverete la rivista direttamente a casa!

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.