©

Dati ed esempi di successo di questa forma di turismo sostenibile nelle aree rurali: sono raccontati in Eurac Research da esperti e protagonisti .

In Italia negli ultimi dieci anni il numero di fattorie che offrono attività di agriturismo è cresciuto di oltre il 60 per cento. Secondo i dati ISTAT, nel 2017 erano 23.406 le aziende agrituristiche autorizzate con un fatturato di 1,36 miliardi di euro, in crescita del 6,7% rispetto all’anno precedente. In Italia uno dei territori più di successo da questo punto di vista, insieme alla Toscana, è l’Alto Adige: delle oltre 20000 aziende agricole altoatesine, circa 3000 offrono servizi turistici complementari alla loro attività agricola. Delle sfide e delle possibili prospettive future di questa particolare forma di turismo, si parla nel primo congresso mondiale sull’argomento, organizzato da Eurac Research a Bolzano dal 7 al 9 novembre.

Sono 100 e vengono da 42 paesi i relatori invitati a portare la propria esperienza al Primo congresso mondiale sull’agriturismo: si tratta di ricercatori, esperti, stakeholder, professionisti e rappresentanti politici. I partecipanti alle tre giornate di incontri sono più di 250. “Abbiamo voluto creare una piattaforma internazionale sul tema agriturismo,” afferma Thomas Streifeneder, direttore dell’Istituto per lo sviluppo regionale di Eurac Research e tra gli organizzatori del congresso, “un luogo in cui i protagonisti e gli esperti del settore possano scambiare esperienze e conoscenze, in modo interdisciplinare. Il focus ovviamente non è solo sull’Alto Adige, ma su tutto il mondo”.

Ma che cos’è un agriturismo? A fronte di un’offerta così variegata, durante il congresso si vuole trovare un accordo sulle caratteristiche chiave. “Per agriturismo si intende una attività turistica in una fattoria funzionante, spesso a gestione familiare. L’agricoltura deve rimanere il settore in cui il contadino dedica più tempo rispetto al turismo. Le attività quotidiane dei contadini sono la base per un’offerta genuina,” spiega Streifeneder.

©

I partecipanti al congresso mondiale sull'agriturismo

In Alto Adige l’agriturismo ha una lunga tradizione. “Accanto alla frutta, al latte e al vino, l’agriturismo è diventata la quarta colonna dell’agricoltura altoatesina”, afferma Leo Tiefenthaler, presidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Altoatesini che ha co-sviluppato l’evento. “Il comparto dell’agriturismo in Alto Adige, per fatturato, è infatti equiparabile a quello della viticoltura. I 2,5 milioni di pernottamenti in agriturismo equivalgono all’8 per cento del totale dei pernottamenti in provincia”.

Ma l’agriturismo è anche una forma di turismo sostenibile. Con le opportune policy, potrebbe aiutare i paesi in via di sviluppo a mantenere in vita le piccole aziende agricole in zone periferiche, generando un reddito aggiuntivo; dunque è un’attività che può salvaguardare l’agricoltura di struttura piccola e contribuire al mantenimento delle comunità rurali. Un esempio raccontato durante il congresso è Acolhida na Colônia, un network di aziende agroturistiche familiari in Brasile analizzato in comparazione con il marchio altoatesino Gallo Rosso per capire come possa essere un mezzo per lo sviluppo sostenibile del territorio. Jacqui Taylor invece, fondatrice della rete Agritourism South Africa con oltre 30 anni di esperienza nel settore, racconta delle opportunità offerte dall’agriturismo nel continente africano.

Il congresso è organizzato da Eurac Research, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano, l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Altoatesini, la rete di agriturismi altoatesini Gallo Rosso, Città di Bolzano e IDM – Alto Adige.

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.