©

Sfruttare le caratteristiche della terra poco sotto i nostri piedi per riscaldare e raffrescare abitazioni, uffici e supermercati, aziende. È questa l’idea alla base della geotermia a bassa temperatura, una soluzione energetica ancora di nicchia che ha però le potenzialità per diffondersi in tutto l’arco alpino. Ce ne parla Valentina D’Alonzo, esperta dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research, che ha appena discusso la sua tesi di dottorato sull’argomento e ha lavorato su un progetto europeo conclusosi da qualche mese: l’obiettivo è stato quello di creare gli strumenti giusti per supportare la diffusione di impianti che utilizzino questa fonte rinnovabile.

Iniziamo dai fondamenti: che cosa si intende per geotermia a bassa temperatura?
D’Alonzo: La geotermia a bassa temperatura sfrutta una caratteristica preziosa del sottosuolo: la temperatura costante. Basta scavare sotto i nostri piedi, anche solo di un centinaio di metri, e si accede infatti a un luogo dove la temperatura rimane sempre la stessa, tutto l’anno e a ogni ora del giorno, a una data profondità. È per questo che il sottosuolo può diventare una fonte di energia molto vantaggiosa: d’inverno la terra è più calda rispetto alle condizioni che troviamo in superficie e permette quindi di riscaldare gli ambienti, d’estate succede l’esatto contrario…

Come funzionano gli impianti che sfruttano questa particolare situazione?
D’Alonzo: Si installano delle sonde nel sottosuolo. Non bisogna raggiungere grandi profondità, si parla di una distanza dalla superficie che va dai 100 ai 200 metri. Questa sonda è una sorta di tubo all’interno del quale scorrono acqua o liquidi pensati appositamente per questo scopo. Dal lato dell’edificio, le sonde sono collegate a una pompa di calore che quindi può sfruttare la temperatura del sottosuolo per riscaldare o raffrescare gli ambienti attraverso radiatori, fan coil, sistemi a pavimento o altre soluzioni.

Quindi è qualcosa di completamente differente da quello che ci immaginiamo quando si parla solitamente di geotermia…
D’Alonzo: Esatto! Se nominiamo la geotermia, pensiamo subito alle enormi centrali islandesi che sfruttano particolari fonti geotermiche collegate ad esempio a fenomeni vulcanici che riscaldano l’acqua nel sottosuolo. In questo caso si parla di profondità molto maggiori — fino a 2000 metri sotto la superficie terrestre —, di impianti enormi e soprattutto collegati a fenomeni particolari, più o meno rari su un determinato territorio. Potenzialmente invece la geotermia a bassa temperatura è utilizzabile in qualsiasi luogo della terra — dico “potenzialmente” perché comunque ci sono terreni più favorevoli all’utilizzo di questa fonte. Si parla poi di impianti di dimensioni ridotte e invisibili dall’esterno, oltre che di profondità molto minori.

 

©

Basta scavare anche solo di un centinaio di metri, e si accede a un luogo dove la temperatura rimane sempre la stessa.

Da chi possono essere usati questi impianti geotermici a bassa temperatura?
D’Alonzo: Si utilizzano sia in ambito residenziale, quindi per riscaldare e raffrescare la propria abitazione, sia in ambito commerciale e aziendale. Sono sistemi adatti anche a chi ha una domanda energetica alta: quindi pensiamo a supermercati o piccole industrie.

Perché questa tecnologia è rimasta ancora di nicchia rispetto ad altri sistemi che sfruttano le energie rinnovabili? Pensiamo al fotovoltaico o all’eolico…
D’Alonzo: Come sempre, ci sono dei vantaggi e degli svantaggi in questo tipo di soluzione. È una tecnologia che utilizza una fonte rinnovabile presente potenzialmente dappertutto, dal punto di vista estetico ha molto meno impatto rispetto a dei pannelli fotovoltaici o a delle pale eoliche: dall’esterno infatti come dicevo non è visibile. Inoltre, una volta installato è un sistema che potenzialmente dura per decenni.
Dalla parte degli svantaggi c’è l’alto costo dell’investimento iniziale. Questo scoglio, in mancanza di incentivi adeguati, blocca la diffusione di questa tecnologia. Basti pensare che i paesi in cui questo tipo di soluzioni energetiche sono più usate – come la Svezia o la Svizzera – sono quelli in cui sono stati disposti incentivi ad hoc. Per questo all’interno del progetto INTERREG Spazio Alpino GRETA abbiamo lavorato in un consorzio europeo per trovare soluzioni che possano incentivare gli utenti, ma anche le amministrazioni, alla diffusione di questa tecnologia. In generale, si è provveduto a diffondere informazioni sulla geotermia a bassa temperatura e sul suo potenziale nell’arco alpino. Noi di Eurac Research abbiamo poi sviluppato due strumenti, gratuiti e liberamente consultabili online, per capire le aree con maggior potenziale per l’utilizzo di questa soluzione e per aiutare gli utenti a calcolarne i costi di avviamento.

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.