©

I ricercatori di Eurac Research contribuiscono con gli studi sul monitoraggio della neve.

Metà della popolazione mondiale riceve acqua potabile dalle regioni di montagna. Possiamo vedere con i nostri occhi come i ghiacciai si ritirino in seguito all’aumento delle temperature globali. In tutto il mondo, circa quattro miliardi di persone devono convivere con la scarsità d’acqua per almeno un mese all’anno. Inoltre, l’andamento delle precipitazioni sta cambiando, aumentando il rischio di pericoli naturali come inondazioni e valanghe anche in Alto Adige. Nel corso di una conferenza dell’ONU che si terrà a Ginevra dal 29 al 31 ottobre, si discuterà di come affrontare queste sfide. Per affrontare rischi climatici come eventi meteorologici estremi, scioglimento del permafrost o valanghe, gli esperti vogliono stabilire procedure e sistemi di allerta basati su dati scientifici. Eurac Research ha avviato un’intensa collaborazione con l’Università delle Nazioni Unite proprio su questi temi e a Ginevra presenterà i risultati del monitoraggio della neve.

Insieme a partner di ricerca da tutto il mondo, gli esperti di Eurac Research stanno raccogliendo dati satellitari sulla copertura nevosa e li confrontano con le misurazioni ottenute dai sensori installati nel terreno per comprendere i cambiamenti climatici degli ultimi decenni. “Questi dati si traducono in modelli che aiutano a gestire meglio la risorsa idrica e che possono essere applicati alle regioni montane di tutto il mondo. È proprio questo aspetto a renderli interessanti agli occhi degli esperti riuniti a Ginevra”, spiega Claudia Notarnicola, fisica di Eurac Research.

Stefan Schneiderbauer, geografo del centro di ricerca bolzanino, parteciperà alla conferenza in veste di responsabile di Glomos: il programma dell’ONU per la salvaguardia delle aree montane di tutto il mondo, portato avanti congiuntamente da Eurac Research e Università delle Nazioni Unite (UNU). Il programma permette di trasferire i modelli di successo testati in alcune regioni in altri luoghi del mondo. I ricercatori hanno sviluppato un metodo per capire quali effetti dei cambiamenti climatici dovrebbero essere considerati prioritari e come affrontarli. “L’agricoltura, ad esempio, si adatta in maniera più flessibile ai cambiamenti climatici rispetto alla silvicoltura. Mentre la perdita del raccolto di solito è limitata ad un’annata e l’anno successivo si può decidere di coltivare prodotti diversi, il bosco ha bisogno di molto tempo per riprendersi, ad esempio, dai danni causati dalle tempeste. Le misure a favore delle foreste devono quindi essere classificate in modo diverso. Queste valutazioni del rischio climatico sono già state testate con successo in Europa e ora verranno trasferite nelle zone montane dell'Africa meridionale”, racconta Schneiderbauer.

La conferenza di Ginevra è organizzata dall’Organizzazione mondiale di meteorologia.
I cambiamenti climatici minacciano anche i cicli economici, la produzione di cibo a livello a globale e la sicurezza alimentare. Per questo – oltre alle principali organizzazioni internazionali che si occupano di aree montane – sono partner della conferenza anche la Banca Mondiale e dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.