Stenobothrus nigromaculatus 

©

Le zone steppiche sono ecosistemi ricchi di flora e fauna che si sono adattati a condizioni climatiche particolari, caratterizzate da siccità e grandi oscillazioni di temperatura. Queste aree sono al centro di un ampio studio internazionale guidato dall’Università di Innsbruck. I ricercatori – tra loro gli esperti di ambiente alpino di Eurac Research - hanno preso in esame le specie animali e vegetali che abitano le zone steppiche di diversi continenti, dalla Spagna al Kazakistan, arrivando a conclusioni sorprendenti. Tra le aree oggetto dello studio anche le isole steppiche delle Alpi interne come la Val Venosta.

I ricercatori si sono concentrati su tre specie di piante, due di cavallette e una di formiche. Si tratta di organismi tipici sia della steppa dell’Asia centrale - la grande fascia che si estende dalla Mongolia alla costa rumena del Mar Nero - sia dei piccoli habitat isolati situati nelle Alpi interne. Hanno raccolto 465 popolazioni, estratto il loro DNA e sequenziato gran parte del loro genoma. In questo modo sono riusciti a mostrare le relazioni di parentela tra le specie e a chiarire la loro storia evolutiva. “Abbiamo osservato che le popolazioni animali e vegetali delle Alpi interne e dell’Europa sud-occidentale si differenziano in modo marcato da quelle dell’area eurasiatica. Questo risultato fa pensare che per alcune delle specie analizzate questa separazione sia avvenuta circa due milioni di anni fa” spiega Andreas Hilpold di Eurac Research. La differenziazione è legata al fatto che le specie europee sono rimaste separate da quelle delle steppe asiatiche dall’inizio della glaciazione. “Per alcune delle specie analizzate in futuro sarà necessario considerare le popolazioni dell’Europa interna alpina e occidentale come specie a sé stanti” aggiunge Hilpold.
Tra le aree oggetto dello studio anche il Monte Sole in Val Venosta. Con i suoi ripidi pendii esposti al sole e il basso livello di precipitazioni è un’area steppica isolata delle Alpi interne. Nonostante le sue dimensioni relativamente piccole, l'area della Val Venosta ha specie animali e vegetali simili a quelle della grande fascia steppica asiatica ed è fondamentale conservarle per tutelare anche la biodiversità eurasiatica. “La cavalletta della specie Stenobothrus nigromaculatus che abbiamo trovato in Val Venosta è comune anche nella steppa dell'Asia centrale. Il nostro studio ha dimostrato però che sarebbe grave se le popolazioni venostane dovessero scomparire perché dal punto di vista genetico sono molto diverse dalle popolazioni asiatiche", avverte Hilpold. All'interno della stessa specie animale o vegetale, una marcata diversità genetica è infatti essenziale per resistere alle malattie e ad altre influenze negative e quindi per sopravvivere. Come sottolinea il ricercatore, con questa premessa è ancora più chiaro quanto la conservazione delle aree steppiche venostane sia importante a livello globale.

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.