La mobilità connessa sull’asse stradale del Brennero passa anche attraverso la ricerca di unibz. La Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche è uno dei partner del progetto triennale con capofila l’FBK di Trento. “Il nostro compito sarà l’ottimizzazione dell’edge computing, per rendere la rete più flessibile e affidabile”, afferma il prof. Claus Pahl, responsabile del progetto per unibz.

Un progetto che consentirà di trasmettere sempre più velocemente informazioni sul traffico, sull’inquinamento, sulle emergenze, e realizzare così il sogno di una mobilità stradale sempre connessa. Si chiama 5G-CARMEN – acronimo di 5G-Connected and Automated Road Mobility in the European UnioN – il progetto trasformerà i 600 chilometri che separano Monaco di Baviera da Bologna in un corridoio in cui, parallelamente ai veicoli su strada, viaggeranno anche enormi quantità di dati, sfruttando la tecnologia di ultima generazione 5G.

Coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, il progetto europeo – con 25 partner, tra PMI, grandi industrie e centri di ricerca – prevede il coinvolgimento della Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche della Libera Università di Bolzano. Claus Pahl, professore e responsabile di 5G-CARMEN per unibz, spiega quale sarà il compito dei ricercatori coinvolti: “La nostra expertise sara applicata nell’ambito dell’ingegneria del software e mirerà a rendere più efficiente l’analisi e la trasmissione dei dati per mezzo dell’edge computing. Al posto di un’architettura cloud centralizzata ne avremo una più capillare che consentirà una comunicazione più snella e un migliore coordinamento tra veicoli e servizi di informazione esterni”.

Il prof. Claus Pahl, coordinatore del progetto per unibz.

Nel contesto del progetto 5G-CARMEN, diverse tecnologie 5G saranno installate e validate in zone selezionate del corridoio e nelle zone di confine. Il fattore chiave sarà la tecnologia 5G che consentirà di evolvere l’attuale rete radiomobile 4G ai fini di ottenere una migliore risposta alle esigenze di servizi in termini di velocità di dati scambiati e tempi di reazione dell’infrastruttura di rete per l’implementazione di veicoli connessi, cooperativi e automatizzati di nuova generazione. 5G-CARMEN ha ottenuto un finanziamento complessivo di 18,5 milioni di euro: 14,9 dall’Unione europea, nell’ambito del programma Horizon 2020 per la ricerca e l’innovazione, e i restanti dai partner industriali di progetto.

Coordinatore del progetto 5G-CARMEN (5G for Connected and Automated Road Mobility in the European unioN), finalizzato ad ottenere ricadute positive in termini sociali, ambientali e commerciali, è Roberto Riggio, responsabile dell’Unità di Ricerca WiN presso il Centro CREATE-NET della Fondazione Bruno Kessler.

25  i membri del consorzio di progetto, tra cui le seguenti grandi imprese e PMI: Autostrada del Brennero, BMW Group, Deutsche Telekom, FCA-CRF, INWIT, NEC, Nokia, Qualcomm, SWARCO, TIM, T-Mobile, CommAgility, CyberLens, DriveSec, Eight Bells, WINGS ICT Solutions.Tra gli istituti di ricerca e università partecipanti troviamo invece: Fondazione Bruno Kessler, Associazione PIIU, CEA-LETI, CNIT, IMEC, Libera Università di Bolzano, Universitat Politècnica de Valencia, Virtual Vehicle, High Tech Marketing.

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.