Donne e computer. Un binomio a prima vista tutt’altro che scontato. Ma basta sfogliare qualche testo di storia dello sviluppo tecnologico per capire che quest’immagine di un mondo di bit plasmato da soli uomini è frutto di una narrazione parziale. Le ragazze che partecipano al progetto MAKE-A-DIFFERENCE della ricercatrice Rosella Gennari ne sono la dimostrazione.

Il progresso nel mondo dell’informatica è infatti dovuto anche al lavoro di alcune bravissime ricercatrici che hanno lasciato il segno”, afferma Rosella Gennari, ricercatrice della Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche. La studiosa, esperta di interazione persona-macchina, lavora in unibz dal 2005.  Non è una di quelle scienziate cresciute a pane e pc, come tanti suoi colleghi uomini. Il suo background è piuttosto la matematica, disciplina in cui si è laureata all’Università di Pavia. Il salto dai numeri ai codici è  avvenuto solo ad Amsterdam durante il dottorato di ricerca in logica computazionale, che studia come i computer funzionino e possano risolvere certi problemi efficientemente. La sua strada di scienziata è stata segnata dal lavoro sulla progettazione e programmazione di prodotti interattivi per computer, quali i video-game, utilizzati come strumenti per aiutare le persone a superare difficoltà di vario genere.

Dal 2016, la sua attenzione si è spostata verso l’Internet of Things e gli oggetti intelligenti. Conosciuti perlopiù nelle loro più comuni e pubblicizzate applicazioni commerciali – dai wearables ai frigoriferi collegati alla rete – possono anche essere oggetti qualunque, resi “intelligenti” con micro-computer e sensoristica adeguata, impiegati per fini sociali: per aiutare bambini che hanno problemi nella lettura, ragazzi con problemi di comportamento o anziani con determinate patologie. C’è quindi una “via umana e sociale” all’informatica che è molto promettente per il coinvolgimento di giovani ragazze e per chiunque abbia una sensibilità verso il tema. La sta sperimentando Rosella Gennari assieme a un team di ricercatori e dottorandi, donne e uomini, di provenienza e formazione differenti, dall’ingegneria elettronica alla pedagogia. L’equipe di Gennari partecipa al progetto internazionale MAKE-A-DIFFERENCE assieme ad un consorzio di università di vari Paesi europei e degli USA. L’obiettivo è coinvolgere i ragazzi e le ragazze nella progettazione di nuovi oggetti intelligenti che includano la loro prospettiva, ovvero che siano creati da loro stessi, per i loro bisogni e ne rispettino la soggettività, favorendone un approccio critico, responsabile e attivo all’uso ed alla creazione di tecnologie “intelligenti”.

Nato con alcune lezioni nelle scuole dell’Alto Adige, il progetto a Bolzano e proseguito con un Digital Summer Camp e incontri nel FabLab di unibz durante l’anno scolastico. Qui i ragazzi e le ragazze hanno co-progettato oggetti intelligenti tramite un gioco da tavolo per rendere il parco Talvera più attraente per i ragazzi della fascia di età tra gli 11 e i 14.  Un esempio? Una serie di “panchine intelligenti”, che invitano chi siede solo a entrare in relazione con gli altri seduti non distanti. SNAP – questo il nome del gioco da tavolo – dietro alle apparenze analogiche delle caselle di cartone che ricordano una sorta di gioco dell’oca, veicola logiche di pensiero computazionale utili per progettare, programmare e costruire oggetti intelligenti, assieme alla partecipazione e la collaborazione dei ragazzi e delle ragazze per uno scopo condiviso dal gruppo.

Un compito in cui si rivelano molto bravi tutti, ragazzi e ragazze. Nei due gruppi che hanno partecipato al Digital Summer Camp, la quota rosa è stata sorprendentemente alta: in uno le ragazze erano la metà, nell’altro, un terzo dei partecipanti. Le partecipanti erano molto determinate, “forse l’aspetto relazionale dei compiti progettuali è stato l’ingrediente vincente per agganciarle”, aggiunge Gennari, “è bene che sempre più ragazze si avvicinino all’informatica e alla ricerca. Quest’ultima può crescere meglio e svilupparsi avvalendosi di modi di vedere e sensibilità, culturali e di genere diverse”.

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.