Una casa non può dirsi intelligente se non è in grado di rispondere anche alle esigenze delle persone più fragili. SENSHome è il nome del nuovo progetto transfrontaliero tra Italia e Austria, il cui obiettivo è rendere possibile una vita domestica in autonomia a persone con disabilità, con particolare attenzione a quelle con disturbo dello spettro autistico. Come? Sviluppando e applicando reti di sensori intelligenti in grado di rendere le case “sensibili” alle necessità delle persone con bisogni speciali e di segnalare possibili eventi a rischio per il benessere dell’individuo stesso.

L’ambiente di casa, generalmente un contesto rassicurante, può rivelarsi insidioso, come rivelano le rilevazioni sugli incidenti domestici. Se il pericolo può nascondersi per tutti dietro la porta di una stanza, questo rischio è tanto maggiore per le persone con una disabilità fisica o cognitiva. Il Ministero per la Salute individua infatti nelle condizioni di salute dell’individuo – presenza di disabilità, patologie croniche ecc. – uno dei quattro fattori principali all’origine degli infortuni domestici. In questo quadro, è facile immaginare come sia fortemente limitata l’aspirazione delle persone adulte diversamente abili a una vita indipendente tra le pareti di casa.

Per ampliare l’autonomia e la sicurezza delle persone con autismo, incoraggiandole ad una vita quanto più indipendente possibile, il gruppo di ricerca in Fisica Tecnica della Facoltà di Scienze e Tecnologie – coordinato dal prof. Andrea Gasparella – ha avviato SENSHome: un progetto Interreg frutto della collaborazione di unibz con l’Università di Trieste, Fachhochscule Kärnten e la ditta Eurekasystem srl. (azienda del ramo meccatronica). Lo scopo del progetto è studiare e sviluppare un nuovo design di interni e tecnologie per la casa intelligente da applicare ad abitazioni in cui vivono persone con disabilità. SENSHome si propone di progettare una tecnologia modulabile centrata sull’utilizzatore finale, che si possa adattare ad abitazioni private, appartamenti condivisi o luoghi di vita assistita.

Andrea Gasparella, professore di Fisica tecnica e coordinatore del progetto SENSHome.

“Con SENSHome puntiamo a individuare e implementare architetture centralizzate per la raccolta di dati e l’interazione con gli occupanti. Una rete intelligente di sensori come microfoni, foto e termosensori, istallata in un normale appartamento permetterà di segnalare eventi o condizioni ambientali rischiose”, spiega il prof. Andrea Gasparella, docente di Fisica Tecnica alla Libera Università di Bolzano e responsabile del laboratorio di Building Physics al parco tecnologico NOI di Bolzano. Si tratta di mettere a punto delle strategie che permettano di integrare il monitoraggio e la regolazione delle condizioni ambientali – parametri come temperatura, umidità, acustica – migliorando il benessere di occupanti con esigenze e sensibilità specifiche, prevenendo o segnalando situazioni critiche e interpretando le esigenze individuali. “SENSHOME si propone di colmare il divario tra la vita indipendente e le strutture assistenziali aumentando l’autonomia di persone che non necessitano di cure costanti ma che non potrebbero essere lasciate sole. Il progetto potrebbe essere inoltre adattato alla sicurezza personale anche di persone anziane prolungando le prospettive di vita attiva”, aggiunge Gasparella.

Attualmente, la vita indipendente di persone con disabilità è realizzata solo grazie alla convivenza di operatori sanitari. Il progetto SENSHome permetterà inoltre a chi si occupa dell’assistenza e della cura a persone parzialmente autonome di assistere da remoto e in tempo reale un elevato numero abitazioni, consentendo di intervenire all’occorrenza anche in via preventiva e tutelando la privacy degli utenti grazie all’assenza di video e audio monitoraggi. “L’innovazione della proposta consiste nel puntare a fornire una copertura h24 di tutti i principali aspetti di rischio della vita quotidiana. Così, solo uno o due operatori potranno assistere fino a 30 abitazioni alla volta, risparmiando denaro ed energia nei trasporti e nelle gestioni e aumentando il numero di utenti serviti”, sottolinea Gasparella.

Il progetto SENSHome si avvarrà della rete creata da Autism-Europe, l’associazione internazionale sostenuta dalla Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità della Commissione Europea nell’ambito del Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza 2014-2020, il cui obiettivo è quello di promuovere i diritti delle persone disabili e aiutarle a migliorare la loro qualità di vita.

Tra i partner di progetto sono stati coinvolti: Progettoautismo FVG onlus, l’AEB - Associazione genitori di persone in situazione di handicap, Associazione La Nostra Famiglia - IRCCS Eugenio Medea, Televita Spa, P.SYS system creation e Inklusion:Kärnten.

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.