Presentati a Bressanone i primi risultati del progetto di ricerca GegaMath, coordinato dal prof. Giorgio Bolondi. L’obiettivo dello studio? Fotografare la situazione in Alto Adige e sostenere le Intendenze scolastiche nella progettazione di misure adatte a superare il gender gap nell’apprendimento della matematica nella scuola primaria e secondaria.

In tutti i sistemi di valutazione dell’efficacia dei sistemi educativi – INVALSI in Italia, VERA in Germania o PISA per l’OECD – un dato è uniformemente presente: gli studenti maschi ottengono risultati migliori rispetto alle colleghe di sesso femminile. Questa differenza di genere si rivela ancor più accentuata nella Provincia di Bolzano, come confermano anche le prove cui hanno partecipato diversi istituti dell’Alto Adige: 24 punti nelle prove PISA 2015 contro un gap di 20 punti a livello nazionale e di 8 punti a livello dei paesi OECD.

La Facoltà di Scienze della Formazione di Bressanone, che ha nella sua mission la formazione del corpo insegnante della scuola primaria della provincia, si è attivata per affrontare una problematica tutt’altro che secondaria. Infatti una relazione difficile con la matematica durante gli anni della scuola dell’obbligo rischia di compromettere le future scelte universitarie e, conseguentemente, di condizionare pesantemente le prospettive di carriera.

Per approfondire il fenomeno del gender gap nell’apprendimento della matematica nelle scuole dell’Alto Adige, nel 2018 il prof. Giorgio Bolondi, ordinario di Didattica della Matematica a Bressanone, ha avviato il progetto di ricerca GegaMath. Bolondi chiarisce che le diverse prestazioni di maschi e femmine rilevate nelle prove di apprendimento della matematica presenta cause di natura culturale: “La letteratura scientifica ci spiega che questa differenza è dovuta perlopiù al permanere di stereotipi e di convenzioni rispetto alle potenzialità di maschi e femmine e, ovviamente, non ha basi cognitive”. Quello che a Bolondi e al suo team di ricerca preme capire è quale sia la situazione a livello locale e come possano essere applicate misure di sostegno a una più efficace acquisizione delle conoscenze matematiche da parte delle studentesse.

Giorgio Bolondi, ordinario di Didattica della Matematica alla Facoltà di Scienze della Formazione

Per farlo Bolondi e la ricercatrice Chiara Giberti hanno analizzato e confrontato in maniera sistematica i risultati delle valutazioni e indagini su larga scala e distribuito una serie di questionari a un campione di insegnanti e studenti delle scuole italiane dell’Alto Adige. L’obiettivo era indagarne convinzioni e atteggiamenti nei confronti della matematica. Grazie ai questionari, i ricercatori hanno da un lato voluto indagare fattori di natura metacognitiva legati all’apprendimento della matematica come, ad esempio, l’ansia nel seguire una lezione o nello svolgere un compito di matematica, dall’altro capire come gli insegnanti di matematica descrivessero e si rapportassero ai loro migliori studenti e quale percezione avessero del fenomeno del gender gap.

“I risultati ci hanno presentato dei dati oggettivi sui cui ragionare”, spiega Bolondi. Le descrizioni fornite dagli insegnanti tendono a confermare quanto osservato in precedenza”, aggiunge Bolondi, “in generale l’intuitività sembra essere una caratteristica fortemente legata alle potenzialità degli studenti in matematica e riscontrata principalmente per i maschi. Anche l’essere “diligente” e “costante” sembra essere importante per lo studio di questa disciplina e viene riscontrato maggiormente per le femmine. Un tratto distintivo dei maschi con potenzialità in matematica che non viene indicato per le femmine è invece la “velocità”. Da un’analisi linguistica si desume come determinati modelli condizionino, certamente in maniera non intenzionale, anche le descrizioni del comportamento degli studenti alle prese con esercizio di matematica. I risultati del progetto GegaMath sono stati presentati alle intendenze scolastiche italiane e tedesca. “Nel prossimo futuro, speriamo che queste indicazioni possano fungere da stimolo per l’elaborazione, anche comune se necessario, di linee-guida per migliorare le prestazioni in campo matematico delle studentesse della provincia”, conclude il professore.

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.