Al via il Master internazionale in medicina di emergenza in montagna organizzato dall’Università dell’Insubria, dall’Università di Milano-Bicocca e da Eurac Research.

La stretta connessione tra parte teorica e pratica clinica rende il master un’occasione di formazione unica per il personale medico che in questi giorni ha avuto modo di sperimentare modelli di trattamento di pazienti ipotermici all’interno del terraXcube. Simulando condizioni estreme in modo sicuro, i partecipanti hanno potuto testare e ripetere manovre mediche in condizioni ambientali sfavorevoli, sviluppando nuove competenze su come operare al meglio.

 “In questi giorni studenti e studentesse hanno raffinato le loro competenze e abilità in condizioni avverse, con temperature che arrivavano fino a -5 gradi. Formare professionisti in grado di intervenire in modo sempre più efficiente e di applicare i protocolli internazionali che ci collegano sia agli ospedali presenti in provincia, sia a quelli vicini – come Innsbruck o Treviso – ci permette di creare una rete ben coesa sul territorio e di offrire un servizio di eccellenza alla popolazione” afferma Giacomo Strapazzon, direttore dell’Istituto di emergenza in montagna di Eurac Research.

 “Penso a fatti di cronaca recenti, come l’incidente delle persone cadute nel lago di Braies a Pasqua, ma anche a opportunità future, come le Olimpiadi invernali del 2026; in questi casi la formazione di un team preparato pronto a intervenire fa la differenza”, aggiunge Hermann Brugger, fondatore dell’Istituto e co-direttore del master.

Oltre alle esercitazioni all’interno del terraXcube, il master prevede collaborazioni e training presso alcune delle più importanti organizzazioni del soccorso, sulle Alpi svizzere e francesi, in New Mexico e Arizona, in Alaska al campo base del monte Denali.

“Maestri della cultura della montagna, come il varesino Luigi Zanzi, come il grande Reinhold Messner, ci hanno insegnato che il superamento dei propri limiti è un’avventura che ciascun uomo può e deve tentare con se stesso. E il limite è sempre un passo avanti a noi, ci sfida e ci attende. Questo master in medicina di montagna vuole anche essere il contributo dell'Università degli studi dell'Insubria alla formazione di professionisti che non solo potranno sostenerne le esigenze sanitarie, ma che vogliamo contribuire alla consapevolezza di questa cultura”, è l’augurio di Giulio Carcano, professore dell’Università dell’Insubria e direttore del master.

“Negli ultimi anni, anche a causa della pandemia, il turismo ha riscoperto la montagna. Sempre più persone si avvicinano all’ambiente alpino, a volte sottovalutando il proprio stato fisico e le patologie presenti. È importante che i medici che operano in aree montane abbiano una preparazione specifica che permetta di esaminare l’interazione tra le condizioni di salute del paziente e i problemi che possono sorgere in ambiente estremo. Questo percorso formativo offre un diploma riconosciuto a livello nazionale e internazionale”, conclude Luigi Festi, coordinatore del master.

Il master è riconosciuto dalle maggiori società internazionali di medicina di montagna (UIAA Medcom, CISA - IKAR e ISMM - International Society Mountain Medicine).

Related Articles

Article
Parkinson: significativo passo avanti nella conoscenza dei fattori di rischio

Uno studio determina che il gene RIT2 ha un ruolo protettivo

Article
Autonomie und Nachhaltigkeit: Zwischen Freiheit und Einschränkung

Veranstaltungsreihe von Eurac Research: In den „Philosophischen Gesprächen über Autonomie 2023“ können Interessierte von April bis Juni in Bozen, Brixen, Schlanders und Meran mitphilosophieren.

Article
Testata in val Senales una nuova tecnologia satellitare

Misura la conducibilità termica della neve e servirà per monitorare le risorse idriche.

Article
Umgezogen: Die biomedizinische Forschung von Eurac Research ist im NOI Techpark

Das neue Labor für Zell- und Molekularbiologie ist bereits in Betrieb.