Article
Biolettronica e terapie dei tumori. Una piattaforma foto-sensibile per controllare il comportamento cellulare attraverso la luce

Manuela Ciocca, ricercatrice del Sensing Lab, ha partecipato alla ricerca internazionale di cui è capofila l’Università di Roma “Tor Vergata”. Realizzato un dispositivo, compatto e facile da utilizzare, che permette di controllare, attraverso l’impiego di stimoli luminosi, la proliferazione di cellule tumorali e di registrare l’attività bioelettrica del sistema.

Interview
“AI: usiamola a salvaguardia dei diritti umani”

Floriano Zini, tecnologo accademico della Smart Data Factory della Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche al NOI Techpark, è un esperto di e-health, dove spesso applica tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) Non esplora l’IA esclusivamente per ragioni professionali: le motivazioni etiche sono sempre presenti nel suo lavoro. Oltre ad essere un ricercatore e occuparsi di come trasferire la ricerca della Facoltà in collaborazioni con aziende, pubblica amministrazione e attori del terzo settore, Zini è anche attivista di Amnesty International. È il responsabile della circoscrizione Veneto e Trentino - Alto Adige della ong. Con Amnesty ha collaborato per la realizzazione dell’iniziativa Barometro dell’Odio, con cui sono stati monitorati i discorsi d’odio sui social durante le campagne elettorali in Italia degli ultimi anni. A lui abbiamo chiesto se l’allerta relativa ai pericoli rappresentati dall’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) ai fini di sorveglianza e repressione sia giustificata e quali possibili positivi impieghi della tecnologia possano essere valorizzati a tutela dei diritti umani.

Article
Shime, l’intestino virtuale del laboratorio Micro4Food

“Simulator of Human Intestinal Microbial Ecosystem”, ovvero “Simulatore dell’ecosistema microbico intestinale umano”. Per gli amici - i ricercatori e le ricercatrici del laboratorio Micro4Food - meglio conosciuto con l’acronimo Shime. Apparecchiatura unica in ambito accademico in Italia, è il mezzo con cui si possono studiare le reazioni chimiche e metaboliche che avvengono nell’intestino umano per capire se quello che ingeriamo e quello che ingeriamo fa bene o male al nostro ecosistema intestinale. Scopriamone insieme qualità e impieghi.

Die Roboterflüstererin

Maschinen intelligenter machen, um besser mit dem Menschen zusammenzuarbeiten: das ist der Job von Prof. Anglika Peer. Ein Ausflug in ihr neues Labor für Human-Centered Technologies and Machine Intelligence.

Article
Fermente für die Darmgesundheit

Wie können autochthone Mikroorganismen eingesetzt werden, um bei Fruchtsäften den Zuckerzusatz zu senken und doch den zuckerverwöhnten Gaumen eines gesundheitsbewussten Publikums zu treffen? Eine Aufgabenstellung, der sich das Micro4Food-Team im Project SMARTJUICE gewidmet hat.

Article
Siccità e perdite nei sistemi idrici. A Bolzano si studia una soluzione con l’Intelligenza Artificiale

I ricercatori del Laboratorio di Termofluidodinamica della Libera Università di Bolzano hanno costruito un sistema di rilevazione dei consumi idrici e delle perdite dei sistemi acquedottistici basato sull’utilizzo del deep learning. L’algoritmo creato permette di scoprire, sulla base dei sensori di portata e pressione dislocati nel sistema, ogni tipo di perdita o anomalia. Un aiuto fondamentale per fronteggiare la futura scarsità di una risorsa fondamentale.

Article
Oma allein Zuhause - aber sicher

Forscher testen Technologien für ein unabhängiges Leben im Alter

Article
Aus Mikroplastik wird hochwertiger Dämmstoff

Ein Schaumstoff zur akustischen und thermischen Dämmung von Gebäuden, der aus Mikroplastik im Meer gewonnen werden kann: Mit dieser Innovation will der Forscher Marco Caniato von der Fakultät für Naturwissenschaften und Technik einen konkreten Beitrag zur Reduzierung des Plastikmülls in unseren Ozeanen leisten. Das Verfahren beruht auf einem Biopolymer, das aus der Verarbeitung von Rotalgen gewonnen wird.

Newer