“BZcomfort” è il nome della app sviluppata da un gruppo di ricerca interdisciplinare che riunisce competenze ecologiche con quelle sociologiche e antropologiche. Con la app, nei prossimi mesi, i ricercatori chiederanno ai cittadini di Bolzano come la presenza di alberi in quattro luoghi della città influenzi la loro sensazione di benessere.

Spesso è più facile capire l’importanza e l’utilità degli alberi in città quando vengono a mancare, soprattutto d’estate. La sensazione di comfort data dall’ombra degli alberi negli spazi pubblici è evidente quando si passa da una piazza assolata a una via alberata. Ma le sensazioni, anche se importanti, devono essere affiancate dai dati, per capire l’effettivo contributo che il verde urbano offre agli abitanti delle città.

Infatti, se è vero che il verde urbano svolge un ruolo sempre più importante nella fornitura di servizi per l'uomo, influenzando positivamente il microclima urbano, catturando CO₂ o fornendo un habitat a piante e animali e un contesto per lo svago e l’educazione ambientale, è altrettanto vero che, negli ultimi anni, sono emerse anche alcune criticità collegate, ad esempio, alla produzione di polline e all’impatto di questo sulla salute umana (allergie) e alle emissioni di gas serra come conseguenza del mantenimento degli spazi verdi.

Ora un gruppo di ricerca interdisciplinare della Libera Università di Bolzano – che comprende i proff. Stefan Zerbe (Scienze e Tecnologie e coordinatore del progetto), Susanne Elsen e Dorothy Zinn (Facoltà di Scienze della Formazione), Federico Boffa (Facoltà di Economia) e i ricercatori Andrew Speak, Roberta Raffaeta e Vincenzo Mollisi – si propone di effettuare valutazioni precise del benessere derivante dalla presenza di alberi negli spazi pubblici di Bolzano. E, per farlo, chiede la collaborazione dei cittadini che potranno trasmettere le loro sensazioni ai ricercatori utilizzando una app sviluppata ad hoc: BZcomfort.

L'interfaccia della app "Bzcomfort".

Il nome dello studio - che durerà tre anni - è Urban green in an interdisciplinary perspective: Environmental impact, cost-benefit, and human perception, ovvero Il verde urbano in una prospettiva interdisciplinare: Impatto ambientale, rapporto costi-benefici e percezione umana. Il progetto mira a misurare l’impatto degli alberi sull’ambiente urbano, i benefici e i costi economici connessi e a quantificare la percezione e l’uso del verde urbano da parte degli abitanti del capoluogo altoatesino.

“Il coinvolgimento degli abitanti di Bolzano è essenziale per la nostra ricerca”, spiega Andrew Speak, il ricercatore della Facoltà di Scienze e Tecnologie che ha creato la app “BZComfort”, “loro ci possono raccontare come si sentono nei luoghi oggetto della nostra osservazione”. Lo studio si baserà sull'inventario completo degli alberi della città di Bolzano e i casi di studio su cui i ricercatori si concentreranno saranno quattro: piazza Domenicani, piazza Vittoria, piazza Mazzini e il parco Peter Rosegger.

“I risultati verranno messi a disposizione degli urbanisti e dei decisori politici affinché dispongano di una base di partenza solida per sviluppare, progettare e mantenere il verde urbano. La finalità è creare comfort abitativo per i cittadini in modo economicamente efficiente e integrando la percezione e le esigenze umane”, aggiunge il prof. Stefan Zerbe.

Contribuire alla ricerca è semplice. Basta scaricare la app “BZcomfort” da Google Play e, una volta installata, rispondere alle domande sul comfort termico negli spazi pubblici di Bolzano individuati dai ricercatori. I partecipanti, oltre alla soddisfazione di prendere parte alla ricerca, possono anche partecipare all’estrazione di un regalo. In palio, infatti, c’è un buono da spendere su Amazon di 50 euro.

Immagine: Benreis.

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.