Sono passati cinque anni da quando sono atterrata per la prima volta alle isole Svalbard. Il mio primo sopralluogo in Artico, nel giugno 2015, serviva per controllare le stazioni di terra e definire aree con vegetazione omogenea.

Dopo anni di studio sugli Appennini toscani e nel parco del Gran Paradiso, ambienti che già giudicavo difficili, non mi sarei mai aspettata di trovarmi da sola, in capo al mondo e con un fucile che avevo paura solo a spostare, nonostante le infinite ore di addestramento. Per questo motivo, tutte volte che vedevo qualcosa muoversi in lontananza o delle impronte sul terreno, speravo che l’orso polare fosse il più lontano possibile… e per il momento mi è andata bene! Nonostante la paura, la fragilità di questo ecosistema, in cui il cambiamento climatico è due volte più rapido che altrove, mi ha incuriosito e spinto a continuare gli studi. Dopo aver lavorato a Tromsø e alle isole Lofoten ho infatti deciso di cominciare un dottorato in Mountain Environment and Ecosystems all’Università di Bolzano. Grazie a una collaborazione con Eurac Research stiamo studiando e confrontando ambienti di alta montagna e artici. Si tratta di un progetto che prevede l’utilizzo di dati satellitari radar e ottici per definire la produttività e la fenologia della vegetazione. Questi due ambienti, geograficamente lontani, condividono condizioni climatiche estreme e sono fortemente minacciati dall’aumento delle temperature. Quando durante l’estate svolgo le attività di campionamento a Ny Ålesund, Longyearbyen e in Val Mazia mi fermo spesso a riflettere sull’urgente bisogno di azioni ambiziose per contrastare il cambiamento climatico. Sebbene il mio studio comporti dei seri rischi mi piace pensare che sia un lavoro utile e ricco di avventura.

Laura Stendardi - dottoranda di unibz e Eurac Research

Related Articles

Tecno-prodotti. Creati nuovi sensori triboelettrici nel laboratorio di sensoristica al NOI Techpark

I wearable sono dispositivi ormai imprescindibili nel settore sanitario e sportivo: un mercato in crescita a livello globale che ha bisogno di fonti di energia alternative e sensori affidabili, economici e sostenibili. Il laboratorio Sensing Technologies Lab della Libera Università di Bolzano (unibz) al Parco Tecnologico NOI Techpark ha realizzato un prototipo di dispositivo indossabile autoalimentato che soddisfa tutti questi requisiti. Un progetto nato grazie alla collaborazione con il Center for Sensing Solutions di Eurac Research e l’Advanced Technology Institute dell’Università del Surrey.

unibz forscht an technologischen Lösungen zur Erhaltung des Permafrostes in den Dolomiten

Wie kann brüchig gewordener Boden in den Dolomiten gekühlt und damit gesichert werden? Am Samstag, den 9. September fand in Cortina d'Ampezzo an der Bergstation der Sesselbahn Pian Ra Valles Bus Tofana die Präsentation des Projekts „Rescue Permafrost " statt. Ein Projekt, das in Zusammenarbeit mit Fachleuten für nachhaltiges Design, darunter einem Forschungsteam für Umweltphysik der unibz, entwickelt wurde. Das gemeinsame Ziel: das gefährliche Auftauen des Permafrosts zu verhindern, ein Phänomen, das aufgrund des globalen Klimawandels immer öfter auftritt. Die Freie Universität Bozen hat nun im Rahmen des Forschungsprojekts eine erste dynamische Analyse der Auswirkungen einer technologischen Lösung zur Kühlung der Bodentemperatur durchgeführt.

Article
Gesunde Böden dank Partizipation der Bevölkerung: unibz koordiniert Citizen-Science-Projekt ECHO

Die Citizen-Science-Initiative „ECHO - Engaging Citizens in soil science: the road to Healthier Soils" zielt darauf ab, das Wissen und das Bewusstsein der EU-Bürger:innen für die Bodengesundheit über deren aktive Einbeziehung in das Projekt zu verbessern. Mit 16 Teilnehmern aus ganz Europa - 10 führenden Universitäten und Forschungszentren, 4 KMU und 2 Stiftungen - wird ECHO 16.500 Standorte in verschiedenen klimatischen und biogeografischen Regionen bewerten, um seine ehrgeizigen Ziele zu erreichen.

Article
Erstversorgung: Drohnen machen den Unterschied

Die Ergebnisse einer Studie von Eurac Research und der Bergrettung Südtirol liegen vor.